Elementi Modulari
Indispensabili per il completamento del circuito idraulico, in caso di alloggiamento di valvole o elettrovalvole modulari.
I blocchi di alluminio, sono stati progettati per poter alloggiare su di essi componenti oleodinamici, garantendo sempre la massima compattezza e quindi la massimizzazione degli spazi.
I componenti modulari tra cui le elettrovalvole cetop, si integrano all'interno della minicentrale, assicurando anche in questo caso, la flessibilità necessaria a sopperire ad ogni tipologia di schema oleodinamico.
La standardizzazione dei componenti, permette L'intercambiabilità dei componenti in caso di manutenzione o sostituzione.
- BL004
- BL004-1
- BL004-2
- BL008
- BL009
- BL010
- BL011
- BL015
- BL016
- BL017
- BL021
- BL022
- BL023
- Elettrovalvole CETOP
BL004
Distanziale
Questo blocco in alluminio, è stato pensato per poter distanziare i componenti modulari, dal motore elettrico montato sulla minicentralina. La sua struttura permette di poter fissare al corpo centrale i blocchi in alluminio previsti dal circuito, assicurando il giusto spazio ad evitare la collisione tra i componenti montati sulla centrale. Ampiamente impiegato nelle centrali con motore trifase.
BL004-1
Distanziale con connessione aggiuntiva 1/4" BSP
Questo blocco in alluminio, è stato pensato per poter distanziare i componenti modulari, dal motore elettrico montato sulla minicentralina. La sua struttura permette di poter fissare al corpo centrale i blocchi in alluminio previsti dal circuito, assicurando il giusto spazio ad evitare la collisione tra i componenti montati sulla centrale. È prevista una connessione ausiliare sul ramo p, utilizzabile per una eventuale presa pressostato, o per una seconda presa pressione, collegabile attraverso un filetto da 1/4" gas al circuito esterno.
Ampiamente impiegato nelle centrali con motore trifase.
BL004-2
Distanziale spessore 40mm con connessione aggiuntiva 1/4" BSP
Questo blocco in alluminio, è stato pensato per poter distanziare i componenti modulari, dal motore elettrico montato sulla minicentralina. E' infatti indispensabile in presenza di motori taglia 112. La sua struttura permette di poter fissare al corpo centrale i blocchi in alluminio previsti dal circuito, assicurando il giusto spazio ad evitare la collisione tra i componenti montati sulla centrale. È prevista una connessione ausiliare sul ramo p, utilizzabile per una eventuale presa pressostato, o per una seconda presa pressione, collegabile attraverso un filetto da 1/4" gas al circuito esterno.
Ampiamente impiegato nelle centrali con motore trifase.
BL008
Collettore modulare con porte posteruioriQuesto blocco in alluminio, prevede il montaggio di valvole o elettrovalvole modulari cetop3. Le uscite idrauliche da 3/8" gas, danno la possibilità di utilizzare le connessioni oleodinamiche nella parte inferiore del blocco, riducendo gli ingombri laterali.
Il fissaggio al corpo centrale avviene per mezzo di due viti M8 che collegano il blocco alla minicentrale. E' possibile realizzare il montaggio in batteria di numerosi posti valvola, utilizzando apposite viti o tiranti per il serraggio dei vari moduli.
BL009
Blocco per rotazione 90° con connessione aggiuntiva 1/4" BSP
Questo blocco in alluminio, è stato progettato per avere la possibilità di ruotare di 90° le posizioni dei blocchi e le relative valvole o elettrovalvole montate su di esse. Il vantaggio dell'uso di questo blocco è quello di limitare l'ingombro dei componenti esterni al corpo centrale, portando in parallelo al motore l'eventuale torre di moduli oleodinamici.
Con l'abbinamento dei blocchi BL008 o BL010 è possibile direzionare le uscite idrauliche, parallelamente o lateralmente al motore elettrico. Il fissaggio al corpo centrale avviene per mezzo di due viti M8 che collegano il blocco alla minicentrale.
BL010
Collettore modulare con porte laterali
Questo blocco in alluminio, prevede il montaggio di valvole o elettrovalvole modulari cetop3. Le uscite idrauliche da 3/8" gas, danno la possibilità di utilizzare le connessioni oleodinamiche nella parte laterale del blocco. Il fissaggio al corpo centrale avviene per mezzo di due viti M8 che collegano il blocco alla minicentrale. E' possibile realizzare il montaggio in batteria di numerosi posti valvola, utilizzando apposite viti o tiranti per il serraggio dei vari moduli.
BL011
Blocco per circuito semplice effetto aggiuntivoBL015
Blocco con valvola di ritegno pilotata
Questo blocco in alluminio permette di alloggiare due valvole di blocco pilotate a cartuccia con filettatura 3/4" 16 UNF 2B. In uno spazio pari ad un posto cetop, si è riusciti ad integrare due valvole per soddisfare le richieste indicate su schema idraulico. Il modulo così concepito permette di bloccare il flusso di olio tra il blocco e l'attivatore su entrambi i rami di collegamento oleodinamico. Il pilotaggio interno della valvola è assicurato da condotti interni realizzati nel blocco stesso, con conseguente risparmio di collegamenti oleodinamici.
Quanto sopra permette di ottenere un sistema pulito e di dimensioni estremamente contenute. Il fissaggio al corpo centrale avviene per mezzo di due viti M8 che collegano il blocco alla minicentrale.
BL016
Blocco con valvola di ritegno pilotata su AQuesto blocco in alluminio permette di alloggiare una valvola di blocco pilotata a cartuccia con filettatura 3/4" 16 UNF 2B. In uno spazio pari ad un posto cetop, si è riusciti ad integrare una valvola per soddisfare le richieste indicate su schema idraulico. Il modulo così concepito permette di bloccare il flusso di olio sul ramo A di collegamento oleodinamico. Il pilotaggio interno della valvola è assicurato da condotti interni realizzati nel blocco stesso, con conseguente risparmio di collegamenti oleodinamici.
Quanto sopra permette di ottenere un sistema pulito e di dimensioni estremamente contenute. Il fissaggio al corpo centrale avviene per mezzo di due viti M8 che collegano il blocco alla minicentrale.
BL017
Blocco con valvola di ritegno pilotata su B
Questo blocco in alluminio permette di alloggiare una valvola di blocco pilotata a cartuccia con filettatura 3/4" 16 UNF 2B. In uno spazio pari ad un posto cetop, si è riusciti ad integrare una valvola per soddisfare le richieste indicate su schema idraulico. Il modulo così concepito permette di bloccare il flusso di olio sul ramo B di collegamento oleodinamico. Il pilotaggio interno della valvola è assicurato da condotti interni realizzati nel blocco stesso, con conseguente risparmio di collegamenti oleodinamici.
Quanto sopra permette di ottenere un sistema pulito e di dimensioni estremamente contenute. Il fissaggio al corpo centrale avviene per mezzo di due viti M8 che collegano il blocco alla minicentrale.
BL021
Blocco per valvole MSV e MDV
Questo blocco in alluminio, permette di alloggiare valvole o elettrovalvole a cartuccia con filettatura 3/4" 16 UNF 2B. Il vantaggio essenziale di questo componente è dato dalla possibilità di poter intercettare il ramo P e poterlo gestire secondo le richieste del circuito idraulico.
L'ingombro di questo blocco è stato circostritto all'alloggiamento della valvola a cartuccia, limitando al massimo gli spazi, e dando importanza alla compattezza del sistema. Il fissaggio al corpo centrale avviene per mezzo di due viti M8 che collegano il blocco alla minicentrale.
BL022
Blocco modulare per valvole MSV e MDV
BL023
Blocco pompa manualeElettrovalvole CETOP
Elettrovalvole singole e doppie.
Schema idraulico
Codice Schema Codice Schema DM01 DD01 DM02 DD02 DM03 DD03 DM04 DD04 DD05
Tensioni standard per elettrovalvole: 12DC, 24DC, 48DC, 110/50AC, 230/50AC.Altre tensioni su richiesta.
A completamento del circuito idraulico ove richiesto, vengono selezionate elettrovalvole cetop monosolenoide o bisolenoide. La scelta della tipologia delle elettrovalvole, risulta di particolare importanza, la gamma proposta di schemi rispecchia gli usi più comuni utilizzati in oleodinamica. In questo caso l'esigenza del circuito elettrico / elettronico, l'esigenza del circuito oleodinamico, determinano la selezione della corretta cetop3. Il montaggio di questi componenti, risulta agevolato e semplificato grazie all'utilizzo dei blocchi BL008 e BL010. La lavorazione della superficie di accoppiamento secondo ISO tra blocco ed elettrovalvola permette la perfetta tenuta tra i moduli, attraverso il solo serraggio di n°4 viti M5